Chi decide di diventare donatore di sangue stabilisce con il “ricevente” un patto di fiducia, di cui è intermediario il sistema trasfusionale: i fondamenti di questo patto sono la responsabilità del donatore a garantire il proprio stile di vita e la propria storia clinica e la professionalità del medico addetto alla raccolta nel tutelarne la salute.
Per iniziare a donare:
Chi intende diventare donatore di sangue può recarsi presso il centro trasfusionale dell'Ospedale "Carlo Urbani", sito in via Aldo Moro 25 (al 3° livello a destra).
Prima di tutto vi verrà consegnata della modulistica da compilare che vi servirà per effettuare il primo step che consiste nel colloquio con il medico; questo è possibile farlo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 12:30.
Una volta fatto il colloquio, è possibile fare le analisi del sangue (a digiuno, con le urine) nell'orario: da lunedì al sabato dalle 7:30 alle 9:00.
Per la prima volta, le analisi non verranno spedite a casa se vanno bene; saranno spedite solamente nel caso in cui ci siano dei valori da ripetere o che non danno l'idoneità alla donazione.
Fatte le analisi, verrà consegnata un'impegnativa per fare l'elettrocardiogramma + visita cardiologica.
Il referto che vi verrà rilasciato, dovrà essere portato a far vedere ai nostri medici del centro trasfusionale dal lunedì al sabato dalle 11:30 alle 12:30.
Se è tutto ok, il medico vi darà il consenso ad iniziare a donare.
IMPORTANTE:
Se si riesce ad andare una mattina, a digiuno con le urine, entro le ore 9:00, si potranno fare sia il colloquio con il medico che le analisi del sangue.
Per qualsiasi chiarimento e/o informazione è possibile contattare il centro trasfusionale dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 12:30 oppure la sede Avis di Jesi dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00.
Gli esami che verranno effettuati come TEST ALLA DONAZIONE prevedono:
Emocromo
Test per la sifilide (o lue)
Test combinato (antigene e anticorpo) per HIV
Anticorpi anti-HCV (virus dell’Epatite C)
HBsAg (Antigene del virus dell’Epatite B)
Tri-test per HBV - HCV - HIV con tecniche di Biologia Molecolare
Verifica gruppo AB0 e fattore Rh D
Successivamente, gli ESAMI ANNUALI PER IL DONATORE PERIODICO prevederanno, con cadenza annuale, i seguenti controlli ematochimici:
Esame emocromocitometrico completo
VES
Creatininemia
Glicemia
Protidemia con elettroforesi proteica
Colesterolemia totale HDL LDL
Trigliceridemia
Ferritinemia
ALT
Esame urine
PSA Reflex: nei donatori con età superiore a 50 anni su indicazione clinica (presenza di sintomi) o
dello specialista urologo.